Anello in Alta Valle Susa al Monte e Forte dello Jafferau passando per il Forte Foens e la Testa di Ban da Bardonecchia (TO).
NOTE TECNICHE |
Partenza: Bacini di Frejusia, Bardonecchia (TO) – 1.900 m s.l.m. |
Forte Foens: 2.205 m.s.l.m. |
Monte e Forte dello Jafferau: 2.805 m.s.l.m. |
Testa del Ban: 2.652 m.s.l.m. |
Tempo totale di percorrenza: 4h 30′ circa (totale tempo in movimento) |
Lunghezza totale del percorso: 15 Km totali |
Dislivello+ max: 1.100 m circa |
Difficoltà: E |
Giornata trascorsa tra i resti di opere militari in Alta Valle Susa: seguiamo un percorso ad anello dai Bacini di Frejusia passando per il Forte Foens e il Forte dello Jafferau, collocato sull’omonima cima. Discesa in cresta verso la Testa di Ban per fare poi rientro all’auto.
La partenza
Seguiamo la statale 24 fino a Bardonecchia e continuiamo a salire verso le frazioni Millaures e Gleise. Raggiunto il tornante che precede i Bacini Frejusia, lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio e ci incamminiamo lungo la strada sterrata per il Forte Foens.
Attraversiamo il bosco
Percorriamo un’ampia mulattiera militare che attraversa un bellissimo bosco di larici, per poi superare il punto in cui la strada è franata e, per tale motivo, non accessibile ai veicoli motorizzati.
Dopo una piacevole camminata di un’oretta circa, raggiungiamo il Forte Foens, di cui visitiamo gli interni, apprendendo con tristezza come siano spesso utilizzati quali depositi di rifiuti dagli avventori meno rispettosi.

Proseguiamo verso il Monte Jafferau
Lasciato alle nostre spalle il Forte Foens, prendiamo a seguire il sentiero che conduce al Monte Jafferau, sulla cui vetta è collocato l’omonimo Forte.
Il sentiero passa in alcuni tratti in mezzo all’erba abbastanza alta, quindi prestiamo molta attenzione alle zecche e alle vipere, che in questo periodo la fanno da padrone. Non incontriamo mai tratti difficili o esposti, solo un po’ ripidi, ma questo itinerario è assolutamente adatto a tutti.
Raggiunta la vetta, lo scenario è incantevole con il Forte che ci accoglie con la sua Porta e una vista panoramica sensazionale. Lo sguardo spazia dalla Cima del Vallonetto, dove siamo stati lo scorso anno salendo dal Bivacco Berrone, alla Punta Sommeiller, fino alla Rognosa d’Etiache e alle montagne della Valle di Susa e Chisone.
Godendoci il panorama dal tetto dal Forte, ne approfittiamo per mangiare qualcosa, prima di proseguire il nostro giro.

Proseguiamo in cresta verso la Testa del Ban
La prossima meta, lungo la strada del ritorno all’auto, sarà la Testa del Ban, vetta adiacente a quella del Monte Jafferau, collegata a quest’ultimo da un’ampia e panoramica cresta.
Il percorso è semplice, ma notevole e regala una vista magnifica sulla Valle di Susa e su di una cornice montuosa spettacolare, grazie anche alla giornata tersa.
In pochi minuti, raggiungiamo la nostra meta, dove svetta una bella croce a picco sulla valle. Anche da qui, la vista regala un bellissimo panorama a 360°, con la vista che si apre sul Lago di Rochemolles.
Chiudiamo l’anello tornando ai Bacini Fregiusa
Giunge il momento di rientrare e salutiamo questo posto meraviglioso proseguendo il nostro percorso che ora scenderà a valle, fino a raggiungere i Bacini di Frejiusia, dove recupereremo l’auto.
Il nostro percorso ad anello al Monte Jafferau, a cavallo fra natura e storia, si chiude con una nota di rammarico: scendendo dalla Testa del Ban, lungo i prati verdi fino a poche settimane fa adibiti a piste da sci, ci imbattiamo in un numero infinito di paletti, bandierine e plastica rimasti abbandonati a seguito della chiusura degli impianti.
Ci auguriamo che, di qui a breve, i gestori degli stessi si premurino di dedicare alla montagna le giuste cure e lavori di pulizia; non si può accettare che, terminata la stagione sciistica, i pendii adibiti a piste vengano lasciati in queste condizioni!
Grazie per aver letto fino a qui. Come sempre, di seguito trovate immagini, video e traccia GPS del nostro Anello al Forte dello Jafferau.
Alla prossima!




















Per scaricare la traccia GPS, potete cliccare QUI
Qui puoi vedere la Mappa 3D:
Se ti servono maggiori informazioni, o semplicemente vuoi lasciarci un commento o un saluto, non esitare a scriverci qui sotto nella sezione “Commenti” e visita il nostro canale Youtube con i video di tutte le escursioni a questo link: https://www.youtube.com/@annaeriki.
Seguiteci anche sui social e sul nostro canale Youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCUjr4-9d89xA0KY8FUjVBaw?sub_confirmation=1
Instagram: https://www.instagram.com/riki_phr
Instagram Anna: https://www.instagram.com/golosadinatura
Facebook: https://www.facebook.com/RikAnna.Travel
Amazon: https://www.amazon.it/shop/riki_ph
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina.