Escursione in Valle Stura: salita al Monte Oserot da Bersezio (CN). E’ in arrivo il temporale…
NOTE TECNICHE |
Partenza: Bersezio, Frazione di Argentera, Valle Stura (CN) – 1.624 m s.l.m. |
Bassa di Terra Rossa: 2.430 m.s.l.m. |
Monte Oserot: 2.861 m.s.l.m. |
Tempo totale di percorrenza: 4h 20′ circa (totale tempo in movimento) |
Lunghezza totale del percorso: 13 Km totali |
Dislivello+ max: 1.240 m circa |
Difficoltà: EE |
Segnaletica: Bolli bianchi e rossi, Cartelli |
Una bellissima giornata con salita al Monte Oserot, in Valle Stura. Peccato che il meteo si guasti rapidamente e rischiamo il temporale in vetta!
La partenza
Raggiunta la Frazione di Bersezio, in Valle Stura (CN), parcheggiamo l’auto all’inizio di Via Oserot e seguiamo una labile traccia nel prato (Segnavia P37) che ci condurrà all’imbocco del sentiero che si addentra nel bosco.
Proseguiamo verso la Bassa di terra Rossa (Colletto)…
Attraversiamo un bel bosco di larici, dove il percorso è ben tracciato e mantenuto, fino a sbucare sul sentiero aperto che sale al Colle Oserot. Lungo il percorso, incontriamo resti militari quali bunker, vecchie casermette e residui di filo spinato.
Il sentiero procede lungo traversi in alcuni tratti franati, su terreno prettamente detritico e sdrucciolevole, fino alla Bassa di Terra Rossa (2.430 m), poco prima del Lago Oserot.
L’ex strada militare verso il Monte Oserot
Proseguiamo dalla Bassa di Terra Rossa lungo l’ex strada militare che conduce alla base del Monte Oserot. Passiamo sotto un’ex caserma militare dal cui tetto ci osserva uno stambecco; sotto di noi, con il suo bellissimo blu/verde intenso, sorge il Lago Oserot. In questo tratto, il sentiero presenta diversi punti in cui è franato e occorre prestare un po’ di attenzione, se si vuole evitare di fare un bagno non previsto!
L’ambiente in cui camminiamo è davvero pazzesco! Siamo in Piemonte, ma il paesaggio è decisamente dolomitico!
Prendiamo la deviazione per il Monte Oserot
Proseguendo lungo la mulattiera, incontriamo un bivio segnato da un ometto in pietra: continuando dritto, si va verso il Colle Oserot, mentre noi volgiamo a sinistra prendendo il sentiero che sale al Monte omonimo.
Da qui, la situazione si fa parecchio ripida! Si sale lungo una faticosa pendenza (il caldo di oggi non aiuta), fino a raggiungere un colletto alla base della vetta. Qui, una scritta su un masso roccioso, appare poco incoraggiante: “Da qui comincia il bello!!”, dice…
L’ultimo strappo!
In effetti, la vista di quello che ci aspetta non promette niente di buono. L’ambiente è assolutamente fantastico, ma il tratto di salita che ci separa dalla vetta appare decisamente ostico!
Il sentiero, su terreno particolarmente friabile, a tratti esposto e franato, sale ripido fino alla base rocciosa della vetta. Qualche facile passaggio di arrampicata, facilitato, all’occorrenza, da una corda, permette di raggiungere la cima.
Il panorama è immenso, ma purtroppo si stanno avvicinando nubi minacciose che annunciano l’arrivo del temporale. Purtroppo non possiamo concederci una sosta se non per tirare il fiato e fare due scatti con la fotocamera…
Scappiamo prima che arrivi il temporale!
Pochi minuti in vetta per riprenderci dalla salita e scattare qualche foto, e siamo costretti a scendere velocemente perchè il cielo inizia a tuonare poco distante da noi e le nuvole si avvicinano minacciose. L’ultima cosa che vorremmo, è ripercorrere i tratti di sentiero franato sotto la pioggia battente, quindi ci affrettiamo a lasciare la vetta per toglierci velocemente da eventuali pericoli.
Fortunatamente, man mano che scendiamo sembra che il temporale cambi direzione, allontanandosi da noi. Ci fermeremo a mangiare quando avremo raggiunto la strada militare, ormai al sicuro, seppure sotto la pioggia.
Purtroppo il meteo ha rovinato i nostri piani, che prevedevano di scendere al Lago Oserot e di chiudere il percorso compiendo un bel giro ad anello, ma per oggi possiamo accontentarci di avere almeno “portato a casa” la vetta.
Per il giro più lungo, ci saranno altre occasioni; come sempre, la montagna non scappa!
Di seguito le immagini, il video e la traccia GPS del percorso. Grazie per la lettura e alla prossima escursione!
















Per scaricare la traccia GPS, potete cliccare QUI
Qui puoi vedere la Mappa 3D:
Se ti servono maggiori informazioni, o semplicemente vuoi lasciarci un commento o un saluto, non esitare a scriverci qui sotto nella sezione “Commenti” e visita il nostro canale Youtube con i video di tutte le escursioni a questo link: https://www.youtube.com/@annaeriki.
Seguiteci anche sui social e sul nostro canale Youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCUjr4-9d89xA0KY8FUjVBaw?sub_confirmation=1
Instagram: https://www.instagram.com/riki_phr
Instagram Anna: https://www.instagram.com/golosadinatura
Facebook: https://www.facebook.com/RikAnna.Travel
Amazon: https://www.amazon.it/shop/riki_ph
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina.