Giro ad anello al Monte Pietralunga per il Colle della Battagliola con discesa dal Colle di Bondormir, in Valle Varaita (CN)
NOTE TECNICHE |
Partenza: Borgata Chiesa, Bellino (CN) – 1.570 m s.l.m. |
Colle della Battagliola: 2.250 m.s.l.m. |
Monte Pietralunga: 2.731 m.s |
Colle del Bondormir: 2.651 m.s.l.m. |
Tempo totale di percorrenza: 4h 30′ circa (totale tempo in movimento) |
Lunghezza totale del percorso: 15 Km totali |
Dislivello+ max: 1.360 m circa |
Difficoltà: EE/F |
Segnaletica: Bolli bianchi e rossi, Cartelli |
Torniamo nella bellissima Valle Varaita per un’escursione ad anello al Monte Pietralunga. Zona già visitata qualche tempo fa, quando dal Colle della Battagliola siamo saliti alla Punta del Cavallo e alla Punta della Battagliola. Questa volta, dal Colle della Battagliola, proseguiremo per il Monte Pietralunga facendo poi ritorno dal Colle del Bondormir
La partenza
Raggiunto il Vallone di Bellino, superiamo la Borgata Chiesa, e parcheggiamo l’auto poco oltre il secondo tornante, nei pressi delle indicazioni per Battagliola, da cui parte un primo tratto di strada sterrata.
Verso il Colle della Battagliola
Proseguendo lungo la strada sterrata, incontriamo un bivio: continuando dritto, si può raggiungere la Punta del Cavallo mentre, svoltando a sinistra, la strada conduce al Colle della Battagliola. Avendo come obiettivo il Monte Pietralunga, proseguiamo verso il Colle, prendendo, quindi, la via che sale a sinistra. Se siete interessati a vedere la salita alla Punta del Cavallo e alla Punta della Battagliola, la trovate in questo video.
Da qui sarà tutto nuovo…
Raggiunto in circa un paio d’ore il Colle della Battagliola, proseguiamo verso il Monte Pietralunga. Da qui in avanti, seguiremo il percorso scoprendolo per la prima volta. La strada sterrata si restringe in un sentierino sempre molto agevole e ben battuto che, sempre più ripido, conduce alla base del Monte Pietralunga.
L’attacco alla vetta!
Accompagnati dal vento, che arriva, immancabile, a tenerci compagnia, raggiungiamo finalmente la base della parete rocciosa del Monte Pietralunga. Qui comincia la parte divertente, ma anche la più tecnica (Difficoltà F, passaggi di I grado); la salita presenta, infatti, alcuni passaggi di arrampicata su roccia, a tratti attrezzata con corde o catene.
Riponiamo, quindi, i bastoncini, in modo da avere le mani libere e cominciamo a salire con concentrazione, ma anche carichi di entusiasmo! La progressione si rivela impegnativa il giusto e, tutto sommato, è anche troppo breve; in poco tempo raggiungiamo la cresta che conduce alla piccola croce di vetta.
Pranzo con vista…e con vento!
In cima tira un forte vento, ma riusciamo a trovare un punto riparato dove mangiare e concederci un po’ di relax godendoci il bellissimo panorama.
Riprendiamo poi la discesa verso il Colle del Bondormir, camminando lungo un’ampia e panoramica cresta
Una discesa ostica…
Se la salita è stata divertente fino al Colle del Bondormir, la discesa, specie nell’ultimo tratto, ci riserva non poche difficoltà. Il sentiero non è stato battuto e l’erba alta impedisce di vederlo, costringendoci più volte a “inventarci” un modo per scendere a valle, con il rischio di incappare in vipere e zecche, che di questi tempi, alle basse quote, la fanno da padrone.
Giunti a poche centinaia di metri dall’auto, il sentiero è letteralmente invaso dai rovi e, pertanto, impraticabile. Dobbiamo arrampicarci su un muretto e scendere per prati, dove l’erba è altissima! Paesaggisticamente è stupendo, con fiori splendidi e coloratissimi degni dell’opera di un artista, ma camminare lì in mezzo non è affatto simpatico. Non bastasse, quando, finalmente, avremo quasi raggiunto la strada asfaltata dove abbiamo lasciato l’auto, veniamo redarguiti da un signore del posto che ci suggerisce, per le prossime escursioni, di metterci nello zaino un falcetto, in modo da poterci fare strada tra i rovi…
Sorvolando su questo aspetto, lascio di seguito, come sempre, foto e video del percorso e vi ringrazio per la lettura.
Buone salite e alla prossima!
















Per scaricare la traccia GPS, potete cliccare QUI
Qui puoi vedere la Mappa 3D:
Se ti servono maggiori informazioni, o semplicemente vuoi lasciarci un commento o un saluto, non esitare a scriverci qui sotto nella sezione “Commenti” e visita il nostro canale Youtube con i video di tutte le escursioni a questo link: https://www.youtube.com/@annaeriki.
Seguiteci anche sui social e sul nostro canale Youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCUjr4-9d89xA0KY8FUjVBaw?sub_confirmation=1
Instagram: https://www.instagram.com/riki_phr
Instagram Anna: https://www.instagram.com/golosadinatura
Facebook: https://www.facebook.com/RikAnna.Travel
Amazon: https://www.amazon.it/shop/riki_ph
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina.