Punta Sommeiller dal Rifugio Scarfiotti per il Colle dei Fourneaux e Punta Fourneaux. Discesa con deviazione al Colle del Sommeiller, Lago e Bivacco Sommeiller.
NOTE TECNICHE |
Partenza: Rifugio Scarfiotti, Valle Di Rochemolles, Bardonecchia (TO) – 2.165 m s.l.m. |
Pian dei Frati: 2.593 m.s.l.m. |
Bivio Galambra: 2.639 m s.l.m. |
Passo dei Fourneaux Settentrionale: 3.159 m.s.l.m. |
Punta Fourneaux: 3.207 m.s.l.m. |
Punta Sommeiller: 3.333 m.s.l.m. |
Colle del Sommeiller (Lago e Bivacco): 3.009 m.s.l.m. |
Tempo totale di percorrenza: 6h 20′ circa (totale tempo in movimento) |
Lunghezza totale del percorso: 20 Km totali |
Dislivello+ max: 1.580 m circa |
Difficoltà: EE |
Percorso meraviglioso in Alta Valle Susa, in uno dei più immensi scenari delle nostre Valli!
Salita alla Punta Sommeiller dal Rifugio Scarfiotti per il Passo dei Fourneaux. Discesa con deviazione dal Colle del Sommeiller, dove, sulle sponde del lago omonimo, sorge un bivacco di recente costruzione.
La partenza
Da Bardonecchia, si prosegue in direzione Rochemolles e si seguono le indicazioni per il Rifugio Scarfiotti, dove è possibile parcheggiare l’auto. Il Rifugio in questo momento è chiuso per manutenzione e lavori; riaprirà il prossimo anno.
Seguendo l’itinerario 727, saliamo in direzione della Punta Sommeiller.
La giornata promette bene…
I primi passi del nostro percorso, che sarà lungo e impegnativo, si muovono in uno scenario fantastico! Percorriamo il pianoro delle Grange du Fond, immersi in un paesaggio da cartolina tra cascate e prati verdi, portandoci sulla strada sterrata che sale al Colle del Sommeiller.
Dove possibile, lasciamo la strada per salire lungo il sentiero, seguendo il percorso decisamente più suggestivo tra rododendri in fiore, ponticelli in legno e acqua che scorre lungo il torrente.
Deviazione al Bivio Galambra
Superato il Pian dei Frati, continuiamo lungo la strada sterrata fino a raggiungere il Bivio Galambra (2.639 m). Da qui, seguendo il Segnavia 729, prendiamo il sentiero che sale al Passo dei Fourneaux e alla Punta Sommeiller, trascurando la deviazione a sinistra verso il Colle del Sommeiller.
Il paesaggio, ora, assume le caratteristiche di un ambiente lunare. Man mano che saliamo di quota, ricompare la neve, che è ancora ben presente sulle cime di fronte a noi. Salendo al Passo dei Fourneaux, ne calpestiamo un bel po’, stupendoci di quanto ancora regga sotto i nostri passi. Nell’ultimo tratto prima di raggiungere il Colle, è addirittura tanto ghiacciata che dobbiamo scavare con gli scarponi per non scivolare.
Raggiungiamo il Passo dei Fourneaux Settentrionale
Raggiunto il Colle, in un ambiente spettacolare, pieghiamo a sinistra per proseguire verso la nostra meta: la Punta Sommeiller. Prima, però, decidiamo di fare una breve deviazione sulla vicina Punta Fourneaux, raggiungibile molto facilmente. Restiamo sorpresi dal tipo di roccia, porosa come quella vulcanica e dalle sfumature rossastre…Uno spettacolo!
Dalla vetta, la vista si apre sul Monviso e sul Vallone di Galambra, con in lontananza il Bivacco Sigot, e l’omonima Punta. Eravamo stati da quelle parti qualche anno fa, partendo dal Rifugio Levi Molinari a Grange della Valle. Da quello stesso versante, proseguendo dopo il Passo dei Fourneaux Meridionale, è possibile salire alla Punta Sommeiller, come alternativa al percorso di oggi.
Continuiamo verso la Punta Sommeiller
Dalla Punta Fourneaux, proseguiamo lungo il ripido e detritico sentiero che sale sulla Punta Sommeiller, raggiungendo in breve la croce e il cippo di vetta. La giornata di oggi, con il cielo terso, azzurrissimo e una vista a 360°, ci regala un’immensa emozione! Monviso, Barre des Écrins, Monte Bianco, Gran Paradiso, fino alla Sacra di San Michele…Fantastico!
Nel Vallone sottostante, si vede bene il Colle del Sommeiller con il nuovo bivacco, collocato sulle sponde del lago ancora in disgelo. Sarebbe bello poter percorrere la cresta che scende direttamente al Colle, ma si tratta di una via alpinistica non alla nostra portata, quindi, dopo aver mangiato, decidiamo di scendere fino al Bivio Galambra per poi risalire al Colle del Sommeiller.

Si scende e si risale…
Scesi dalla vetta, torniamo al Passo dei Fourneaux e proseguiamo la nostra discesa verso il Bivio Galambra. Prima di raggiungerlo, per non perdere troppa quota, visto che dovremo poi risalire, cerchiamo un modo per portarci verso il sentiero che sale al Colle del Sommeiller. Raggiunta la quota di 2.700 m circa, per labili tracce, riusciamo ad andare a intercettare il sentiero che taglia la strada sterrata che conduce, tornante dopo tornante, al Colle.
Il sentiero è parecchio ripido e il caldo della giornata lo rende abbastanza faticoso, ma ormai siamo determinati ad arrivare al Bivacco! Finalmente lo raggiungiamo e tutta la nostra fatica viene ripagata da uno scenario unico, con il lago ancora in disgelo incastonato tra le montagne!
Possiamo concludere la nostra giornata…
Dopo una lunga sosta in contemplazione dello splendido scenario che si apre ai nostri occhi, possiamo dirci più che soddisfatti della nostra giornata e prendere la decisione di fare rientro all’auto.
L’escursione di oggi ci ha regalato due vette, due colli, un lago e un bivacco! Possiamo solo gioire e riprendere la discesa fino al Rifugio Scarfiotti, passando nei pressi della cascata che, se al mattino presto ci aveva vaporizzato addosso goccioline d’acqua ancora troppo fredda per la temperatura dell’aria, adesso è una vera manna dal cielo! Indugiamo qualche minuto rinfrescandoci e, finalmente, siamo al parcheggio.
Come sempre, di seguito le foto, il video e la traccia GPS scaricabile gratuitamente.
Grazie per la lettura e…alla prossima!















Per scaricare la traccia GPS, potete cliccare QUI
Qui puoi vedere la Mappa 3D:
Se ti servono maggiori informazioni, o semplicemente vuoi lasciarci un commento o un saluto, non esitare a scriverci qui sotto nella sezione “Commenti” e visita il nostro canale Youtube con i video di tutte le escursioni a questo link: https://www.youtube.com/@annaeriki.
Seguiteci anche sui social e sul nostro canale Youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCUjr4-9d89xA0KY8FUjVBaw?sub_confirmation=1
Instagram: https://www.instagram.com/riki_phr
Instagram Anna: https://www.instagram.com/golosadinatura
Facebook: https://www.facebook.com/RikAnna.Travel
Amazon: https://www.amazon.it/shop/riki_ph
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina.