Salita invernale al Monte Facciabella e Colle Vascoccia (Vascotchaz) da Mandriou, Comune di Ayas (AO)
NOTE TECNICHE |
Partenza: Mandriou, Frazione di Ayas (AO) – 1.829 m s.l.m. |
Cappella Sarteur (Notre Dame des Montagnards): 2.251 m s.l.m. |
Monte Facciabella: 2.621 m s.l.m. |
Colle Vascoccia: 2.559 m s.l.m. |
Tempo totale impiegato: 5h circa (tempo in movimento) |
Lunghezza totale del percorso: 8 Km (A/R) |
Dislivello+: 800 m |
Difficoltà: MR |
Escursione con le ciaspole in Valle d’Aosta da Mandriou, nel Comune di Ayas, per il Monte Facciabella. Ritorno passando dal Colle Vascoccia.
La partenza
Raggiungiamo in auto la Frazione Mandriou, nel Comune di Ayas (AO), dove parcheggiamo l’auto nei pressi della fontanella. Seguiamo, quindi, il Sentiero n.3 per il Colle Vascoccia e il Monte Facciabella (Sentiero 3B).
Prima tappa: la Cappella Sarteur
Dopo esserci addentrati nella borgata, proseguiamo nel bosco. La neve è praticamente assente a questa altitudine, ma contiamo di trovarne di più man mano che saliamo.
Con una facile e piacevole passeggiata, raggiungiamo in breve la Cappella Sarteur (o Notre Dame des Montagnards). Da qui, anziché tenere per il Colle Vascoccia, decidiamo di tagliare dritto verso il Monte Facciabella, passando dal Colle poi al ritorno.
Piccola cresta…Grande adrenalina!
Man mano che saliamo, la presenza della neve aumenta considerevolmente; decidiamo, quindi, di calzare le ciaspole; Riccardo è più reticente e tenterà fino all’ultimo di proseguire senza (ma poi cederà anche lui). Dal canto mio, non vedo l’ora di alleggerire lo zaino, quindi le indosso con piacere…e con il benestare delle mie spalle!
Tagliando dritto per dritto, alcuni tratti di salita sono piuttosto ripidi, ma questo ci consente di portarci molto velocemente al cospetto del tratto più impegnativo della salita al Monte Facciabella: la crestina finale che conduce alla croce di vetta.
Si tratta di un passaggio molto breve, ma abbastanza esposto sia a destra che a sinistra e piuttosto stretto, specie in alcuni punti. Togliamo le ciaspole per calzare i ramponcini e, con cautela, percorriamo la cresta fino alla croce.
Notando altre persone che stanno venendo nella nostra direzione, scattiamo qualche foto e decidiamo di spostarci, lasciando libera sia la vetta (dove non c’è tantissimo spazio), che la cresta, per chi arriverà dopo di noi.
Scendiamo al Colle Vascoccia
Ripercorsa la cresta, calziamo nuovamente le ciaspole e proseguiamo il nostro cammino verso il Colle Vascoccia, nei pressi del quale ci fermeremo a mangiare godendo di un panorama fantastico sul Gruppo del Rosa (seppure un po’ coperto dalle nuvole) e sulla Becca di Nana, proprio sopra di noi.
Anche oggi, a dispetto del periodo, la giornata è calda e, anche se il cielo tende ad annuvolarsi, il sole riesce a filtrare tra le nuvole, rendendo la sosta molto piacevole.
Tuttavia, dopo un po’ di relax, viene il momento di abbandonare questo bellissimo posto. Riprendiamo, quindi, la discesa e, in breve, siamo di nuovo all’auto.
A parte il tratto finale in cresta, a cui bisogna prestare un po’ di attenzione (meglio avere con sé una piccozza), la salita al Monte Facciabella è un percorso relativamente semplice e breve, fattibile sia nella bella stagione che in inverno, con la neve.
Di seguito, come sempre, trovate il video del percorso, le immagini e la traccia GPS, scaricabile gratuitamente.
Grazie per la lettura e alla prossima escursione!













Per scaricare la traccia GPS, potete cliccare QUI
Se ti servono maggiori informazioni, o semplicemente vuoi lasciarci un commento o un saluto, non esitare a scriverci qui sotto nella sezione “Commenti” e visita il nostro canale Youtube con i video di tutte le escursioni a questo link: https://www.youtube.com/@annaeriki.
Seguiteci anche sui social e sul nostro canale Youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCUjr4-9d89xA0KY8FUjVBaw?sub_confirmation=1
Instagram: https://www.instagram.com/riki_phr
Instagram Anna: https://www.instagram.com/golosadinatura
Facebook: https://www.facebook.com/RikAnna.Travel
Amazon: https://www.amazon.it/shop/riki_ph
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina.