Escursione con le ciaspole al Monte Pelvo da Castelmagno passando per il Rifugio Fauniera e il Colle d’Esischie
NOTE TECNICHE |
Partenza: Santuario di San Magno, Castelmagno (CN) – 1.760 m s.l.m. |
Rifugio Fauniera: 2.300 m s.l.m. |
Colle d’Esischie: 2.370 m s.l.m. |
Monte Pelvo: 2.555 m s.l.m. |
Tempo totale impiegato: 4h 10′ circa (tempo in movimento) |
Lunghezza totale del percorso: 15 Km (A/R) |
Dislivello+: 930 m |
Difficoltà: MR |
Monte Pelvo da Castelmagno (CN), in Valle Grana. Dal Santuario di San Magno per il Rifugio Fauniera e il Colle d’Esischie.
La partenza
Nel Comune di Castelmagno (CN), in Valle Grana, raggiungiamo il bellissimo Santuario di San Magno e parcheggiamo lì l’auto. Seguiamo, quindi, la strada asfaltata in direzione del Rifugio Fauniera.
Un bel pezzo su asfalto…
La strada che conduce al Rifugio Fauniera, aperta nel periodo estivo, in questo momento è percorribile solo a piedi. Per un primo buon tratto, camminiamo su asfalto, tagliando, dove possibile, i tornanti tramite tratti di sentiero innevato.
…Ma al Gias Fauniera la neve abbonda!
Proseguiamo la nostra marcia cominciando a calpestare un bel po’ di neve in prossimità del Gias Fauniera. Il paesaggio è spettacolare, con il cielo azzurro (per il momento) e il bianco che regna intorno a noi…
Raggiungiamo il Rifugio Fauniera, da cui proviene un profumino niente male! Noi ci limitiamo a consumare una barretta, prima di riprendere il nostro cammino verso il Colle d’Esischie.
Raggiunto il Colle, volgiamo a destra per proseguire verso la nostra meta: il Monte Pelvo da Castelmagno
Superiamo un traversino e raggiungiamo un colletto che ci propone un bivio: da una parte si va verso la Rocca Negra, mentre noi prendiamo la direzione opposta, verso sinistra, per il Monte Pelvo, il Monte Tibert e la Cima Tempesta.
Spettacolare percorso su cresta!
Immersi nel bianco più totale, percorriamo un lungo tratto su ampia cresta, contornati da un panorama immenso! L’unica pecca, in questa giornata, è il meteo in peggioramento; infatti, man mano che il tempo passa, grossi nuvoloni neri e minacciosi si avvicinano, costringendoci ad accelerare il passo.
Per fortuna, la vetta è vicina e la raggiungiamo velocemente.
Visuale strepitosa dalla vetta!
Con un ultimo strappo ripido, siamo in vetta! La visuale che si apre ai nostri occhi è semplicemente fantastica, con la vista che spazia su Rocca la Meja, sulle vicina Punta Sibolet e Cima Tempesta e su tutte le montagne del cuneese, ancora ben coperte dalla neve, caduta abbondante nell’ultima settimana.
Dopo una breve sosta, riprendiamo la discesa, cercando un posto meno esposto al vento dove mangiare.
Il cielo si fa sempre più minaccioso, ma aggiunge ulteriore fascino a un paesaggio già di per sé stupendo! Noi, comunque, siamo riusciti a portarci a casa un’escursione meravigliosa e non ci resta che concludere la nostra giornata tornando velocemente all’auto lungo il percorso di salita.
Qui sotto, come sempre, le immagini e il video di questo posto fantastico e la traccia GPS che potete scaricare gratuitamente.
Grazie per la lettura e alla prossima!
























Per scaricare la traccia GPS, potete cliccare QUI
Qui puoi vedere la Mappa 3D:
Se ti servono maggiori informazioni, o semplicemente vuoi lasciarci un commento o un saluto, non esitare a scriverci qui sotto nella sezione “Commenti” e visita il nostro canale Youtube con i video di tutte le escursioni a questo link: https://www.youtube.com/@annaeriki.
Seguiteci anche sui social e sul nostro canale Youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCUjr4-9d89xA0KY8FUjVBaw?sub_confirmation=1
Instagram: https://www.instagram.com/riki_phr
Instagram Anna: https://www.instagram.com/golosadinatura
Facebook: https://www.facebook.com/RikAnna.Travel
Amazon: https://www.amazon.it/shop/riki_ph
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina.