Assistiamo a un tramonto spettacolare dal Monte Pietraborga, sopra il Comune di Trana, in Val Sangone (TO)
NOTE TECNICHE |
Partenza: Villaggio La Betulla, Trana (TO) – 440 m s.l.m. |
Borgata Pratovigero: 800 m s.l.m. |
Monte Pietraborga: 926 m s.l.m. |
Tempo totale impiegato: 1h 45′ circa (tempo in movimento) |
Lunghezza totale del percorso: 5 Km |
Dislivello+: 470 m |
Difficoltà: E |
Breve escursione con salita ripidissima al Monte Pietraborga, al confine fra Trana e Sangone. Ci godiamo un tramonto spettacolare sulla pianura torinese e sui laghi di Avigliana, con la vista che spazia sulla Rocca di Cavour e sull’immancabile Monviso!
La partenza
Raggiungiamo in auto il Villaggio La Betulla, nel Comune di Trana (TO) e, in prossimità del cartello per Pratovigero, imbocchiamo a piedi la strada asfaltata che conduce alla Borgata.
Salita ripida fino alla Borgata
Per un buon tratto di salita, percorriamo una strada che presenta alternanza di asfalto e sterrato fino a raggiungere la deliziosa Borgata di Pratovigero.
Lungo il percorso incontriamo un bivio, dove seguiamo il cartello che indica, a sinistra, la direzione per il Colletto di Damone. Di lì a poco, raggiungiamo Pratovigero, scoprendo che si tratta di un minuscolo villaggio abitato dove si produce miele e famoso per i funghi porcini.
Subito dopo la Borgata, intraprendiamo il sentiero che, per via direttissima, si addentra nel bosco verso il Monte Pietraborga.
Via…drittissima!
Il sentiero che sale al Monte Pietraborga ha ben ragione di chiamarsi “via direttissima”! La salita nel bosco è, infatti, davvero molto ripida e il fango presente, dovuto alle piogge abbondanti degli ultimi giorni, non aiuta di certo!
Per fortuna, il percorso, per quanto ripido e faticoso, è piuttosto breve. L’ultimo tratto prima di raggiungere la vetta è costituito da un piccolo salto roccioso, che si supera facilmente. Subito dopo, svoltando a destra, ci si trova al cospetto di una bella croce ma, soprattutto, di una vista immensa sulla pianura torinese e sulle montagne del cuneese.
Aspettiamo il tramonto…
Ora che siamo in vetta, ci godiamo il calare della sera mangiando uno spuntino. Man mano che passano i minuti, il sole si nasconde dietro le montagne e pian piano si accendono le luci della pianura.
Lo spettacolo è davvero suggestivo e si respira una pace immensa…
Se la salita è stata all’insegna del caldo torrido, man mano che passa il tempo si solleva un’arietta niente male, che ci fa attendere al fresco l’arrivo del buio. Quando ormai l’oscurità ha avvolto tutto il panorama e l’unica fonte di luce è quella della pianura, ci apprestiamo a riprendere la discesa nel bosco, muniti di torce frontali.
L’esperienza è davvero emozionante e aggiunge un pizzico di avventura alla nostra serata.
Trovate qui sotto le immagini e il video qui questa breve ma emozionante salita. Una raccomandazione: evitate di percorrere questo sentiero in piena estate, specie nelle ore più calde!
Grazie, come sempre, della lettura e…alla prossima!
























Per scaricare la traccia GPS, potete cliccare QUI
Qui puoi vedere la Mappa 3D:
Se ti servono maggiori informazioni, o semplicemente vuoi lasciarci un commento o un saluto, non esitare a scriverci qui sotto nella sezione “Commenti” e visita il nostro canale Youtube con i video di tutte le escursioni a questo link: https://www.youtube.com/@annaeriki.
Seguiteci anche sui social e sul nostro canale Youtube:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCUjr4-9d89xA0KY8FUjVBaw?sub_confirmation=1
Instagram: https://www.instagram.com/riki_phr
Instagram Anna: https://www.instagram.com/golosadinatura
Facebook: https://www.facebook.com/RikAnna.Travel
Amazon: https://www.amazon.it/shop/riki_ph
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Le informazioni contenute in questa pagina hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori o inesattezze. Prima di cominciare l’escursione, accertarsi sempre delle effettive condizioni del percorso e delle condizioni meteo. Scegliere sempre escursioni adatte alle proprie capacità e al proprio allenamento. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute in questa pagina.